Manifesto – English
For a possible Renaissance What is it that allows the annual production of commodities to grow, increasing the consumption of natural resources and energy, polluting emissions, green house gas emissions and waste? Technological innovations aimed at increasing productivity. Innovative machinery which over a period of time allows to produce more and more whilst reducing the incidence of human labour on added cost. What is it that continues to reduce the time span natural resources spend as commodities before becoming waste? Technological innovations and restyling aimed at...
Read MoreLettera Seminario – ITALIANO
Primeglio, 4/12/2014 Cari amici, grazie alle riflessioni e ai contributi pubblicati in questi anni nel sito www.artedecrescita.it, abbiamo maturato la convinzione che sia ormai giunto il momento di cominciare ad elaborare un antidoto concreto all’ideologia nuovista, secondo cui ogni innovazione è de facto un miglioramento. Il mainstream ha assegnato all’arte il compito di esplorare i confini più avanzati della modernità, fino a rincorrere senza sosta il nuovo che, come l’arcobaleno, si allontana passo dopo passo, perché c’è sempre un «più nuovo» in agguato del nuovo,...
Read MoreManifesto – ITALIANO
PER UN RINASCIMENTO POSSIBILE Cos’è che consente di accrescere la produzione annua di merci e, di conseguenza, incrementa i consumi di risorse naturali e di energia, le emissioni inquinanti, le emissioni climalteranti e i rifiuti? Le innovazioni tecnologiche finalizzate ad accrescere la produttività. I macchinari innovativi che in un dato intervallo di tempo consentono di produrre sempre di più riducendo l’incidenza del lavoro umano sul valore aggiunto. Cos’è che riduce progressivamente gli intervalli di tempo in cui le risorse naturali transitano nello stato di merci...
Read MoreIl Mercato dell’arte spiegato agli ignoranti come me
di Mauro Villone Come ho già affermato non sono né un critico né un esperto d’arte. Forse conosco un po’ la fotografia, ma nemmeno troppo. Mi interessa, come fruitore, la bellezza, questo sì. Ho opinioni su cosa mi sembra bello e cosa no. Ho anche opinioni sulle emozioni che mi suscitano certe visioni e altrettanto sui contenuti di un’opera o semplicemente di un volto o di un paesaggio. E amo molto la logica, che mi aiuta a vedere le cose con chiarezza, o almeno così mi sembra. Nell’arte ci sono oggi in generale, a mio modo di vedere, due livelli di fruizione. Il primo è...
Read MoreSconsolarte
di Mauro Villone e Lidia Urani (pubblicato su La Stampa il 15/09/2015) Link articolo: http://www.lastampa.it/2014/09/15/blogs/un-altro-sguardo/sconsolarte-EJU0qiPBECqr4GUxWkR7BJ/pagina.html
Read MoreMANIFESTO Ri-forma
Di seguito riportiamo il Manifesto sull’arte scritto da Maurizio Governatori, Federico Bruglia, Simone Paolini Caroli e Marco Orazi. Sono quattro artisti marchigiani che hanno dato vita a San Benedetto del Tronto ad un circolo denominato “Arte e decrescita”. RI-FORMA «Non sono un reazionario. Mi sento un conservateur. Perché il mio mestiere consiste nel conservare il patrimonio della mia nazione. E perché sono convinto che mai come oggi abbiamo la necessità di conservare non di progredire» (Jean Clair) L’arte è la massima espressione...
Read More