Il Moderno: una “crosta” per eredità?
A margine, assaggi per una revisione del “sacro” come bene comune. Daniela Negri Pongo mano ad alcune riflessioni, un po’ prendendo a incominciamento il libello “Sono io che non capisco” del 2013 di Maurizio Pallante e un po’ bighellonando nella campagna delle mie letture. Alla pagina quarantuno, dunque, con il titolo “Conservazione e progresso” trovo dispiegarsi con chiarezza estrema l’architettura genealogica della contrapposizione tra i due archi-modi di visione politica, ma prima ancora culturale, che sogliono vedersi il più delle volte a...
Read MoreQuesto potevo farlo anch’io
di Giulio Sapori Arte (s.f.) Parola che non ha nessuna definizione (Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1906) Quante volte davanti a un’opera d’arte contemporanea, anche famosa, ci siamo detti “potevo farla anch’io”. E, non trovando una risposta adeguata, pensavamo che forse la colpa era imputabile a noi, alla nostra ignoranza: “forse sono io che non capisco” ci dicevamo, e la chiudevamo lì. Alcuni, spinti da pulsioni epistemiche, hanno cercato, leggendo e studiano, di capire e coprire questa ignoranza. Un libro che sicuramente aiuta in...
Read MoreL’oltre e l’altrove
L’oltre e l’altrove. Note a margine di una mostra “d’arte” a Lucca di Filippo Schillaci Ricordate il cubo di Rubik? Immaginatene uno alto quattro metri e largo il doppio, vuoto all’interno e qui tappezzato sui quattro lati da cartelli gialli che ripetono in tutte le lingue la frase “andare oltre si può.” Questo è ciò cui si trovava di fronte chi, durante le ultime festività natalizie, fosse passato per piazza san Michele, nel centro storico di Lucca. L’installazione faceva parte della mostra “d’arte” C’è luce svoltasi nelle sale del vicino palazzo...
Read MoreLa visione del mondo espressa nell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco
di Maurizio Pallante L’Enciclica Laudato si’ analizza le cause e gli effetti dei piùgravi problemi ambientali con un’accuratezza scientifica che non trova riscontri in nessun altro documento firmato da un leader politico o religioso. Tuttavia èriduttivo considerarla un testo ecologista, perchéla crisi ecologica viene analizzata come la manifestazione piùgrave di una crisi di civiltàche sta causando sofferenze sempre maggiori non solo alla specie umana, ma a tutte le specie viventi. «Ciòche sta accadendo –scrive Papa Francesco nel punto 114 – ci pone di fronte all’urgenza...
Read MoreSe questa è arte
di Filippo Schillaci Come si chiami non si sa. Di lui si conosce solo il soprannome che si è dato, quello che in altri contesti si chiamerebbe il nome d’arte. In altri contesti ma non in questo, perché di arte nel suo caso davvero stento a parlare. È dunque noto come Invader. Ciò che fa è “decorare” o, come lui dice, invadere i muri degli edifici con mosaici raffiguranti i personaggi di un videogioco di trent’anni fa che si chiamava Space Invaders: mostriciattoli extraterrestri da abbattere a colpi di mouse o di quel che era in quei tempi lontani. Sono immagini a...
Read MoreProgramma Seminario Internazionale
Per un rinascimento possibile seminario internazionale accademia delle Arti del disegno, via orsanmichele, 4 firenze Venerdì 29 maggio introduzione 17,30-17,45: Maurizio Pallante (Movimento per la decrescita felice) Per un rinascimento possibile lectio magistralis 17,45-18,45: Paolo Portoghesi Notizie da nessun luogo. La profezia di William Morris Conversazione concerto di pianoforte 19,00-20,00: Filippo Faes Schumann: la verità nella follia Tra Romanticismo e Zen, con un pizzico di meccanica quantistica “Vogel als Prophet“ da “Waldszenen op....
Read More