Lettera Seminario – ITALIANO
Primeglio, 4/12/2014 Cari amici, grazie alle riflessioni e ai contributi pubblicati in questi anni nel sito www.artedecrescita.it, abbiamo maturato la convinzione che sia ormai giunto il momento di cominciare ad elaborare un antidoto concreto all’ideologia nuovista, secondo cui ogni innovazione è de facto un miglioramento. Il mainstream ha assegnato all’arte il compito di esplorare i confini più avanzati della modernità, fino a rincorrere senza sosta il nuovo che, come l’arcobaleno, si allontana passo dopo passo, perché c’è sempre un «più nuovo» in agguato del nuovo,...
Read MoreManifesto – ITALIANO
PER UN RINASCIMENTO POSSIBILE Cos’è che consente di accrescere la produzione annua di merci e, di conseguenza, incrementa i consumi di risorse naturali e di energia, le emissioni inquinanti, le emissioni climalteranti e i rifiuti? Le innovazioni tecnologiche finalizzate ad accrescere la produttività. I macchinari innovativi che in un dato intervallo di tempo consentono di produrre sempre di più riducendo l’incidenza del lavoro umano sul valore aggiunto. Cos’è che riduce progressivamente gli intervalli di tempo in cui le risorse naturali transitano nello stato di merci...
Read MoreDalla cultura a culto
Revisione della comunicazione presentata, con il titolo “Alle radici della parola cultura”, alle “Giornate internazionale di studi in ricordo di Salvatore Rotta”(Genova, Biblioteca di Filosofia, 5-6 dicembre 2011), già pubblicata su «Montesquieu.it», IV (2012), e proposta, in versione inglese, per la pubblicazione su «PAN – Philosophy, Activism, Nature», della Latrobe University. Ringrazio Freya Matthews per avere discusso le tesi qui presentate. di Massimo Angelini Ambigua, la parola “cultura” si presenta con contorni incerti, è usata per comunicare molti significati,...
Read MoreSul progresso
di Rodolphe Töpffer Traduzione di Roberto Cadonici Scrittore ginevrino nato nel 1799 e morto nel 1846, a soli quarantasette anni, Rodolphe Töpffer Fu soprattutto un educatore, noto per le lunghe escursioni alpine in cui coinvolgeva i propri allievi. La sua produzione è vastissima e variegata; si passa dal racconto al romanzo, dal saggio al diario. Abile disegnatore, mise su carta numerose histoires en images, grazie alle quali può essere a buon diritto considerato un precursore della tecnica del fumetto. Le opere più note sono la serie dei suoi Voyages en zig zag (i resoconti delle...
Read MoreMarcel Duchamp, artista o antropologo?
di Alain Boton L’arte non tende verso il proprio annientamento? Questo sforzo verso il niente non è ciò che anima tutta l’arte contemporanea? Per valutarlo è essenziale interrogarsi sul significato dell’artista senza dubbio più emblematico della modernità: Marcel Duchamp. Il suo lavoro, suggerisce Alain Boton (che prima si firmava «l’artista anonimo»), deve essere letto come un rebus. Un rebus che ci dice che, dietro la sua «arte» c’è solo un’esperienza sociologica. È «l’osservatore che fa il quadro», scriveva Duchamp. Da qui la traduzione del rebus: «Se la legge...
Read More